Perchè scegliere di comprare una o più sedie paesane? Di motivi validi ce ne possono essere diversi, ma scopriamo almeno 5 buoni motivi per acquistare una sedia paesana.
NECESSITA’. Quando si opera la scelta di acquistare una singola sedia paesana o un intero stock di sedie paesane il motivo risiede quasi sempre nel fatto che abbiamo la necessità di compiere quest’azione e quindi, ad esempio, siamo a corto di sedute in casa o necessitiamo di (ri)arredare il locale.
GUSTO. Nel punto sopra abbiamo detto “quasi sempre” e non “sempre” per il semplice motivo che la scelta di procedere all’acquisto di una sedia classica può anche essere dettata semplicemente dal gusto, dal piacere di avere in casa una di queste sedute, anche in assenza di una reale esigenza.
ROBUSTEZZA. Una sedia paesana è robusta, robustissima, resiste ad anni, decenni, litigi, spostamenti, divorzi, generazioni, senza incrinarsi mai. A differenza di tante “sedie plasticone” la cara vecchia Paesana è studiata per sopportare infinite sollecitazioni. In poche parole, se i falegnami dovessero riparare solo sedie paesane avrebbero già chiuso da un pezzo…
VERSATILITA’. Come dicevamo nell’articolo precedente, oltre che nelle classiche versioni in tonalità ciliegio e noce, oggi sono in vendita e in commercio molti tipi di sedie paesane colorate e molti tipi di sedie paesane in scala ridotta pensate per i più piccoli. Oltre alla varietà nelle forme e nei colori, la sedia paesana è un tipo di sedia versatile poichè si adatta bene sia agli ambienti di casa che all’arredo di spazi ricreativi quali trattorie, bar, enoteche e ristoranti.
OTTIMO RAPPORTO QUALITA’/PREZZO. Considerati i 4 fattori precedenti, possiamo concludere dicendo che è possibile procedere all’acquisto di una sedia di tipo paesano approfittando di un ottimo rapporto qualità/prezzo. Stando ai prezzi attuali, infatti, il costo necessario per acquistare questo prodotto è ampiamente ammortizzato dalla qualità dello stesso.