Una volta giunti alla sera non c’è niente di meglio che abbandonarsi alle piacevoli e rilassanti coccole di una colonna doccia idromassaggio. L’azione combinata dell’acqua calda e dei getti origina un senso di smisurato relax ed è capace di rigenerarci completamente. Per avere ogni giorno la possibilità di fruire di questo piccolo, grande piacere quale colonna idromassaggio scegliere? Tutto dipende da quanto siamo disposti a spendere, dallo spazio a disposizione e da quali funzioni desideriamo che abbia la nostra oasi wellness. Per questo motivo scopriamo subito forme, modelli e dotazioni dei più comuni pannelli doccia massaggianti.
Le varie tipologie di colonna doccia idromassaggio
Innanzitutto, andiamo subito a conoscere le principali tipologie di docce idromassaggio che oggi sono in commercio.
Standard. Questa tipologia consiste del classico pannello doccia idromassaggio costituito da un impianto con soffione doccia e da vari getti orizzontali.
Cromoterapica. Detta anche doccia emozionale o doccia policromatica, la colonna doccia con cromoterapia è un modello che oggi è facile trovare in tutti i centri benessere, così come nelle camere di resort e hotel di charme. La sinergia tra cromoterapia e azione massaggiante dei getti d’acqua è capace di regalare straordinarie sensazioni di pace e rilassamento.
Termostatica. Per eliminare il rischio che durante il lavaggio si creino degli indesiderati sbalzi di temperatura, questo modello dispone di miscelatore termostatico che mantiene costantemente il grado di temperatura desiderato.
Con seduta. Chi vuole stare proprio comodo al 100% può anche scegliere un modello nel quale sia presente un sedile richiudibile. Sicuramente ideale per chi sta la maggior parte del giorno in piedi e alla sera vuole creare un comodo contraltare di benessere.
Angolare. Come lascia facilmente indovinare l’aggettivo, questa tipologia va ad occupare un angolo del box doccia e, come gli altri modelli, dispone normalmente di più funzioni (soffione doccia, getti orizzontali, doccino ecc.)
Naturalmente, i vari modelli si possono anche combinare tra di loro; per questo motivo, quindi, è possibile trovare una colonna doccia angolare con cromoterapia, un pannello doccia termostatico con seduta e via dicendo per tutte le altre combinazioni.
I principali materiali di un pannello doccia idromassaggio
Oltre che per tipologia, le colonne doccia idromassaggio possono anche essere categorizzate per materiali di costruzione.
I materiali che vengono maggiormente usati per la realizzazione di un pannello doccia idromassaggio sono l‘acciaio, l’alluminio, il vetro e il bamboo (bambù).
Ovviamente, chi sceglie un pannello idromassaggio in bamboo ha pensato ad un arredo bagno ricercato ed esclusivo, nel quale magari potrebbero ben figurare anche mobiletti e accessori dello stesso materiale.
Gli elementi principali
Di norma, un pannello doccia idromassaggio comprende i seguenti elementi:
Soffione: In una colonna il soffione può far discendere l’acqua a pioggia o a cascata.
Getti idromassaggio: Posizionati sul pannello originano delle gittate d’acqua orizzontali e trasversali di vario tipo ad altezza spalle, dorso, fondoschiena ed eventualmente gambe.
Doccetta: Consiste di un piccolo erogatore di acqua collocato a fianco della colonna. Viene utilizzato per eliminare il sapone o per la pulizia di zone specifiche del corpo.
Chi non vuole rinunciare a fare una cantatina o ad ascoltare un po’ di buona musica, inoltre, può collocare nei pressi della colonna una pratica e simpatica radio doccia.
Giunti a questo punto, ti sarai fatto sicuramente una cultura sufficiente in materia e saprai sicuramente quale colonna doccia idromassaggio scegliere per il tuo grande e irrinunciabile relax.