Come apparecchiare la tavola per Natale: idee e consigli per il 25 dicembre

Come apparecchiare la tavola per Natale è un dilemma che inizia a farsi largo dai primi di dicembre e quindi dall’inizio del periodo natalizio. Prima o poi, infatti, capita a tutti di voler ricevere a casa parenti e amici per festeggiare il 25 dicembre, ma tanto grande è il desiderio di voler intorno a noi le persone care quanto pressanti sono i timori di sfigurare nell’allestimento del festoso desco. Vediamo quindi quali potrebbero essere delle buone idee e dei consigli utili per allestire il pranzo o la cena in occasione del giorno in cui si celebra la Santissima Natività.

Come apparecchiare la tavola per Natale: semplicità, tradizione e originalità

Per apparecchiare la tavola nel giorno di Natale noi suggeriamo di attenersi a questi 3 principi: semplicità, tradizione, originalità.

La semplicità è un criterio fondamentale perché per la paura di non sfigurare c’è il forte rischio di preparare una tavola decisamente kitsch, tutta piena di decorazioni, orpelli, ninnoli e senza nemmeno il posto utile per appoggiare le portate.

Attenersi alla tradizione è necessario perché la festività natalizia è per sua stessa natura una delle ricorrenze più tradizionali tra quelle cerchiate in rosso nel calendario.

L’originalità, infatti, è richiesta perché in ogni tipologia di allestimento è sempre bene inserire delle note personalizzate, degli spunti che possano contribuire a distinguere e a far ricordare la nostra tavolata natalizia.

Come apparecchiare tavola Natale

Idee e consigli per l’apparecchiamento del pranzo o della cena di Natale

Riguardo alle idee e ai consigli per apparecchiare la tavola per Natale cominciamo dalla scelta della mitica tovaglia natalizia.

Iniziamo subito con il dire che per quanto concerne i colori il bianco è molto elegante, niveo, raffinato, ma il cosiddetto “Total White” noi a non piace tanto. In un giorno come il Natale, infatti, sul tavolo figurano minestre, zuppe, cioccolate, dolci, vini e il rischio è che in un batter d’occhio il desco diventi una compilation di macchie assortite di varie colori.

Per questo motivo noi consigliamo di adottare più una tovaglia di color rosso, blu o eventualmente di bianco decorato con disegni e stampe. Questa scelta è anche avallata con il fatto che il Natale è una delle poche occasioni nelle quali si può scegliere una tonalità di tovaglia diversa da quella di tutti i giorni.

Il top del top? Per noi una bella tovaglia Jacquard in cotone rosso.

Tra l’altro, una tovaglia come quella appena consigliata può sempre tornare utile anche per altre feste, ricorrenze, eventi, compleanni e cerimonie.

Centrotavola natalizio

Centrotavola natalizio

Un altro elemento caratterizzante della tavola natalizia è poi il centrotavola. Qui partiamo subito con il dire che per la scelta di questa decorazione è necessario anche considerare la grandezza del desco.

Per la scelta di quello che potrebbe essere il miglior centrotavola natalizio, infatti, ricordiamo due sbagli da evitare: dimensioni troppo grandi e candele troppo profumate.

Riguardo alle dimensioni sceglietene uno proporzionato alle misure del tavolo, mentre per le candele evitate assolutamente profumazioni troppo decise, fragranze orientali e aromi esotici. Per il giorno di Natale i migliori profumi devono arrivare dalla cucina e non dalle candele!

Oltre al centrotavola, se il tavolo è di forma rettangolare e particolarmente lungo potrebbe avere senso anche usare un caratteristico runner. L’utilizzo di questa stoffa, peraltro, potrebbe anche contribuire a soddisfare il nostro criterio di originalità.

Riguardo ai piatti e alle posate optare per una scelta sobria o per stoviglie tematiche, ma non esageratamente decorate. Anche per il servizio vale la stessa regola dei profumi: le protagoniste devono essere le pietanze.

Se a tavola ci sono anche dei bambini un’idea carina potrebbe essere quella di personalizzare le loro sedute acquistando dei simpatici coprisedie natalizi.

Riguardo ad altre idee su come apparecchiare la tavola per Natale lasciate poi un po’ di potere anche all’istinto e alla fantasia, tenendo però sempre bene a mente i 3 criteri fondamentali: semplicità, tradizione e originalità.

Scopri subito tante altre idee per l’arredo natalizio!

I commenti sono chiusi.