Come arredare la casa in stile rustico

L’arredamento rustico ispira un immediato senso di calore e accoglienza forse anche perchè molti di noi riconducono questo stile alle case dei nonni e ad altri ambienti cari dell’infanzia. Indicato per quasi tutte le tipologie di abitazioni, il rustico offre il vantaggio di non essere troppo costoso e di non seguire delle regole rigide e schematiche. Vediamo quindi come arredare la casa in stile rustico scegliendo i giusti mobili, i tessuti più adatti e le tonalità più ideali.

Alcuni consigli per arredare la casa in stile rustico

Iniziamo con il dire che lo stile rustico, o country style, può essere adottato per allestire varie tipologie di abitazioni, ma non si adatta molto bene agli ambienti ampi e con soffitti troppo alti. Eventualmente, in questi casi conviene procedere all’installazione di un controsoffitto per ridurre dimensioni e percezione del’ambiente.

Fatta questa premessa partiamo con lo scegliere il colore delle pareti che ovviamente non deve essere troppo vistoso, ma semmai piuttosto semplice e sobrio. A tale proposito possiamo dire che per le pareti del soggiorno vanno bene le tonalità crema, bianco opaco, ma anche intonaci ruvidi e mattoni a vista.

Per quanto riguarda i materiali da usare per arredare la casa in stile rustico è preferibile adoperare materiali naturali quali legno, ardesia, giunco, pietra naturale, cotone, mentre sarebbero naturalmente da evitare materiali troppo moderni quali acciaio inox, vetri fumè, marmo e seta.

Per la scelta dei tessuti in stile rustico, per un arredamento stile country  vanno bene lini a trama grossa, le canape, il cretonnè a fiori e le tipicissime cotonine a quadretti. Per rifiniture e tappezzerie usare iuta e tela ruvida mentre sarebbero da escludere la sopra citata seta, il rayon e altri tessuti lucidi che conferirebbero all’ambiente un tono troppo sfarzoso.

Molto adatto semmai il patchwork e quindi tutti coloro che amano realizzare questo manufatto possono sbizzarrirsi nella realizzazione di cuscini, copriletti, copridivani, e coperte con esagoni, rettangoli e altre forme geometriche di colori e tessuti diversi.

Arredi stile rustico

La scelta dei mobili in stile rustico

I mobili in stile rustico sono piuttosto semplici, lineari e dal design  deciso. Per arredare le stanze della casa in maniera rustica è quindi piuttosto naturale propendere per cassettoni tradizionali, cassapanche, madie, armadi grandi, letti in legno, ferro battuto e ottone.

Da evitare invece mobili di antiquariato (‘700 e precedenti) perchè, alla pari della seta tra i tessuti, apparirebbero troppo ricercati, elaborati e poco armonici nel contesto naturale di un ambiente in stile country.

In poche parole, i mobili di una casa in stile rustico devono essere pratici, funzionali, adatti a contenere stoviglie, piatti, bicchieri e altri oggetti di uso quotidiano, invece che fungere da vetrine e palcoscenici per raffinate porcellane e complementi chic.

I mobli rustici sono tipicamente realizzati in olmo, pino, betulla, faggio (la sedia paesana…), si presentano “piantati”, massicci, piuttosto che elaborati e impiallacciati. Questo tipo di arredamento ammette anche legni più scuri quali quercia e noce, ma esclude legni costosi quali mogano, palissandro, o magari il moderno tek.

Per arredare in stile rustico lo spazio living della casa è possibile fare largo uso di sedie classiche, divani, poltrone imbottite (in questo caso ottimo un rivestimento patchwork), tanti cuscini e noncuranza per la disposizione sempre per il fatto che i mobili di una casa rustica devono rispondere ad esigenze più pratiche che estetiche.

Arredare casa stile rustico

Pavimenti e tendaggi in stile country

I pavimenti e gli impiantiti di una casa in stile rustico dovrebbero essere semplici e realizzati in pietra naturale, cotto e mattoni. Per pavimenti più morbidi sì a tappeti rustici, moquette in lana rasata e stuoie di giunco.

Per quanto concerne finestre e tendaggi, infine, sono da preferire le finestre classiche con i vetri a riquadri, invece che grandi vetrate. Per i tendaggi sì a tende in lino e a tende in pizzo di cotone da appendere in modo tradizionale con bastone e anelli in legno e ottone.

Alla fine abbiamo fatto una lunga riflessione ma attraverso la selezione di mobili, tessuti e tonalità speriamo di aver dato qualche consiglio utile a chi cercava informazioni su come arredare la casa in stile rustico.

I commenti sono chiusi.