Come rendere grande un piccolo soggiorno

Di solito trascorri molto tempo in soggiorno. Qui ti rilassi dopo una lunga giornata, stai con gli amici e trascorri del tempo di qualità con i tuoi cari. Ecco perché vuoi fare giustizia e sfruttare al meglio lo spazio a disposizione. Non tutti dispongono di soggiorni da 30 metri quadri o più, spesso ci si deve accontentare di meno della metà. Vogliamo tutti che le nostre case siano grandi e spaziose, anche quando sono più piccole. Ci sono però degli accorgimenti e trucchi che riescono a “ridisegnare” in modo efficiente gli spazi. Vediamoli da vicino.

Arredamento Living

 

Consigli per ottimizzare lo spazio del soggiorno

Inizia dal basso, disponendo un tappeto di dimensioni adeguate al tuo spazio. Fai attenzione a non scegliere un tappeto troppo piccolo o viceversa, troppo grande; scoprirai che scegliere un tappeto scarsamente proporzionato avrà l’effetto opposto.

E’ importante posizionare i mobili nel modo giusto, ma ancora più importante è capire quali sono quelli adatti al tuo spazio. Non hai idea di quanti spazi possono essere compromessi da divani o tavolini scarsamente posizionati. Una buona pianificazione significa mappare il tuo spazio prima di andare a fare shopping.

Quando si tratta di uno spazio importante come il soggiorno, è necessario acquistare mobili di dimensioni adeguate. Il divano è il fulcro di ogni spazio abitativo, e la dimensione del tuo può creare o distruggere l’intero spazio.

Consigliamo di misurare accuratamente il tuo spazio – perché nulla renderà la tua stanza più piccola di un divano che si blocca davanti a una porta. Bellissimo è il divano posto ad esempio davanti una parete in finta pietra che rende l’idea di spazio e libertà.

Il colore è un’altra considerazione chiave. Le tonalità luminose possono essere allettanti, ma se creare l’illusione dello spazio è l’obiettivo finale, allora è molto meglio optare per le tonalità neutre o scegliere un modello vintage, dall’aspetto sbiadito.

Le soluzioni di archiviazione di oggetti non sempre comportano scatole voluminose e cassettoni. Puoi studiare soluzioni valide per stipare oggetti senza compromettere lo stile. Ad esempio puoi decorare con un baule vintage, cesti intrecciati e scegliere un’unità televisiva con armadi e spazio extra in cima.

Assicurati di “vestire” la tua TV tutto intorno, cosa che puoi fare con libri e piccoli decori creando piccole vignette. Usare l’arte è bello per mostrare il tuo stile personale, ma riempire di stampe o quadri le pareti o dipingere su ogni parete può inscatolare il tuo spazio e farlo sembrare più compatto.

Un muro di galleria è un ottimo modo per attirare l’attenzione su un’area, inoltre, è un ottimo modo per mascherare tecnologie antiestetiche. Un tavolo grande può occupare tutto il soggiorno, cerca di metterlo di lato, usando magari delle mensole pieghevoli.

Se i muri sono spessi e possono essere toccati perché non pensare di creare delle nicchie? All’interno puoi realizzare una libreria che consentirà di sfruttare al massimo gli spazi. Pensiamo a quelle case degli anni 20 o 30 con muri da 70 cm, qui ci starebbe bene proprio una nicchia.

Ovviamente non dovete indebolire troppo il muro e pertanto in questo l’ideale sarebbe chiamare uno strutturista. Le pareti possono poi essere sfruttate per dei punti luce, come delle plafoniere che sono da preferire a piantane che rubano spazio.

I commenti sono chiusi.