Il Distretto della Sedia in Friuli Venezia Giulia

Il Distretto della Sedia in Friuli Venezia Giulia consiste di fatto in una vasta area produttiva a carattere mobiliero che si estende fino ad interessare 11 comuni friulani. Il nucleo originario del distretto, conosciuto come il Triangolo della Sedia, includeva i comuni di San Giovanni al Natisone, Corno di Rosazzo e Manzano; con il tempo, la produttività mobiliera del posto si è estesa fino ad includere più di 10 località ubicate in provincia di Udine.

I comuni del Distretto della Sedia in Friuli Venezia Giulia

A tutt’oggi, l’ampia area del Distretto della Sedia in Friuli Venezia Giulia copre una superficie di 220 km².

I comuni che ne fanno parte sono tutti ubicati in provincia di Udine e sono:

  • Manzano
  • San Giovanni al Natisone
  • Corno di Rosazzo
  • Trivignano Udinese
  • Pavia di Udine
  • Aiello del Friuli
  • San Vito al Torre
  • Chiopris Viscone
  • Moimacco
  • Buttrio
  • Premariacco

Distretto della Sedia

Un progetto del Sistema Casa

In termini attuali di economia e di occupazione, questo importante polo produttivo friulano rientra nel progetto Sistema Casa stabilito dal Friuli-Venezia Giulia nel 2015.

Facendo parlare i numeri, il Distretto della Sedia include 2.500 aziende mobiliere e 500 aziende specializzate nella produzione di sedie classiche, in legno, imbottite, rustiche, moderne e di design.

Nei primi tre trimestri del 2017 le esportazioni sono state di 902 milioni di Euro e hanno rappresentato il record tra i principali distretti mobilieri italiani.

La macchina impagliatrice di Gaetano Morigi

Tralasciando centinaia di anni di storia che fanno risalire le origini del distretto al remoto 1700, negli Anni ’60 un’impennata alla produttività di questa zona fu sicuramente data dalla messa a punto di una speciale macchina impagliatrice ideata dall’Ing. Gaetano Morigi.

L’apparecchiatura ridusse i tempi di produzione di una sedia impagliata da circa tre ore a una manciata di minuti e questo ovviamente si tradusse in un’occasione di grande produttività.

Le aziende tipicamente familiari si industrializzarono e per la promozione dei prodotti vennero anche coinvolti designer di grande spessore quali Gio Ponti, Vico Magistretti e Carlo de Carli.

Nel 1977 venne allestito a Udine uno dei primi saloni di arredamento della regione quale il Primo salone del Mobile e della Sedia. L’evento crebbe in pochi anni fino ad diventare fiera internazionale nel 1983.

Per alcuni anni, il simbolo di questa grande area produttiva friulana è stata la gigantesca Sedia di Manzano, definitivamente smantellata nel dicembre 2016.

I commenti sono chiusi.