Incannucciatura di una sedia: sedute e spalliere con canne intrecciate

Il processo di incannucciatura di una sedia consiste di fatto nella realizzazione di sedute e spalliere con canne intrecciate. Una sedia incannucciata, quindi, nella stragrande maggioranza dei casi è una sedia di fattura artigianale come se ne fabbricavano tipicamente fino agli inizi del ‘900. Come si può vedere anche dagli esempi seguenti il materiale d’elezione per creare delle componenti incannucciate è la paglia di Vienna.

Esempi di sedie incannucciate

Riguardo ai processi di incannucciatura andiamo adesso a scoprire alcuni validi esempi di sedie incannucciate.

Le realizzazioni in questione possono essere totali, ovvero interessare le principali parti della sedia, oppure parziali, quando invece interessano solo lo schienale o solo il sedile.

Incannucciatura totale

In questo caso tutte le componenti della seggiola vengono incannucciate.

Sedia Impagliata 800

Sedia in legno di noce laccato della metà del diciottesimo secolo.

Sedie incannucciate

Poltrona in noce intagliato con seduta e schienale in Paglia di Vienna.

Incannucciatura parziale

In questo caso il processo interessa solo lo schienale, solo il sedile o addirittura solo una parte di essi.

Schienale Paglia di Vienna

Sedia in legno laccato con schienale incannucciato ma sedile imbottito.

Incannucciatura sedie

Poltrona in legno massello di faggio con metà spalliera incannucciata.

Ti piacciono le sedie artigianali? Allora scopri subito anche i principali metodi di impagliatura di una sedia!

 

 

I commenti sono chiusi.