Il legno di ciliegio ha caratteristiche pregevoli anche perchè proviene da un albero molto versatile. L’albero del ciliegio, infatti, è da frutta, ornamentale e da legname. In quest’ultimo caso, viene utilizzato normalmente per la produzione di mobili, suppellettili, sculture arboree e per pavimentazioni.Viene pure utilizzato per la realizzazione di Sedie Paesane, benchè quest’ultime vengano prodotte per lo più in legname di faggio e in legname di pino. Scopriamo altre peculiarità e qualità di questo legno…
Proprietà e caratteristiche del legno di ciliegio
Il legno di ciliegio si contraddistingue per compattezza, durezza media e facilità di lavorazione.
Inoltre è:
- Adattabile al taglio
- Resistente alle
- Facilmente levigabile, verniciabile e
- Capace di mantenere curvature imposte artificialmente
A sfavore del Prunus avium (nome scientifico) annoveriamo, come peraltro tanti altri legnami, una certa predisposizione a venire attaccato dai tarli.
Utilizzo del legno di ciliegio
Un legno di tale proprietà e caratteristiche trova impieghi d’elezione in falegnameria e nel comparto mobiliero.
Per fare degli esempi pratici, questo tipo di legname viene usato per:
- Produzione di mobili
- Complementi di arredo
- Utensileria e suppellettili
- Manufatti artigianali
- Pavimenti in parquet
- Doghe di botti
- Impieghi artistici
- Impiallacciature
- Giocattoli
- Strumenti musicali
- Legna da ardere
In definitiva, il buon “Cherry” è decisamente un ottimo legno per molteplici utilizzi.