Legno di pino: proprietà e caratteristiche

Per lo più le nostre care sedie paesane e le varie tipologie di sedie classiche da cucina sono realizzate in legno di faggio, ma per la realizzazione di alcuni modelli di sedute italiane viene anche utilizzato il legno di pino. Scopriamo quindi proprietà e caratteristiche di questa sorta di legname.

Proprieta’ e caratteristiche del legno di pino

Come dicevamo nel prologo, oltre al faggio (e al ciliegio…), alcuni modelli di sedie classiche in legno vengono realizzate utilizzando il pino.

Proprieta legno di pino

Una porzione di legno di pino. Ben visibili le inconfondibili venature caratteristiche di questo tipo di legname.

Riguardo alle proprietà e alle caratteristiche di questo tipo di legno, innanzitutto possiamo dire che il pino rientra nella categoria dei legni morbidi, insieme all’abete e alla balsa.

Alla vista si presenta con un colore chiaro simile al suddetto abete, ma è di consistenza più tenace e si distingue per un maggior numero di venature.

Al tatto, invece, si presenta molto resinoso, sebbene si presti molto bene ad una facile lavorazione e a processi quali incollaggio e verniciatura. Media la resistenza alle intemperie, scadente invece quella relativa all’attacco di funghi ed insetti.

Per quanto concerne gli impieghi questo tipo di legno viene usato per molti ambiti. Scontato l’utilizzo per lavori di falegnameria, il pino viene usato anche per la realizzazione di infissi, finestroni, semilavorati, per lavori di carpenteria e come combustibile.

Trucioli e segatura derivanti dalla lavorazione sono solitamente messi in commercio sotto forma di brikett e pellet per stufe a legna.

Valuta l’acquisto di eleganti e robuste sedie in legno di pino per arredare la casa e il locale: https://amzn.to/3ZWmYLO

I commenti sono chiusi.