Materiali per impagliatura sedie: paglie e cordoncini per impagliare una sedia

Un po’ di tempo fa parlavamo delle 3 tecniche più usate per impagliare una sedia mentre oggi parliamo dei materiali per l’impagliatura delle sedie, ovvero delle materie prime, delle paglie e dei cordoncini più utilizzati nei vari tipi di intreccio.

Materiali impagliatura sedie classiche

Iniziamo subito col dire che, almeno nella maggior parte dei casi, il materiale per l’impagliatura di una sedia viene scelto dall’impagliatore non tanto a seconda dei gusti personali, quanto semmai in base al metodo di intreccio scelto; per i vari intrecci a spicchi, a scacchi e a Vienna possono così essere usati materiali quali l’erba palustre (detta anche paglia di fiume), la paglia di riso, il cordoncino naturale e in carta, il midollino, la paglia di Vienna e altri tipi di “pagliericci” minori che possono essere impiegati in alcune variazioni rurali, provinciali o regionali.

Scopri subito alcuni esempi!

Materiali per l’impagliatura delle sedie di origine vegetale

Tra i materiali per l’impagliatura delle sedie di origine vegetale più usati e conosciuti figurano:

Paglia di fiume (erba palustre)

Conosciuta e venduta anche come erba palustre, la Paglia di Fiume è un tipo di filato naturale che viene proodotto a partire da erba la cui crescita avviene spontanea nei pressi di corsi di fiumi. Per l’impagliatura di sedie classiche da cucina la paglia di fiume è un materiale assai usato, per l’ottima qualità e per la disposizione a essere lavorata e resa disponibile in vari tipi di diametro.

Ecco un modello di seduta in paglia di fiume su Amazon: https://amzn.to/2DuhvEN

Midollino

Il cosiddetto midollino viene ricavato dalla trafilazione del giunco e si concretizza in un tipo di filamento lungo, esile e spesso pochi millimetri. Si distingue per un’elevata resistenza alle sollecitazioni, per un’alta flessibilità ed è ottimo per la realizzazione di sedute eleganti e complementi di arredo.




Paglia di Vienna

La famosa Paglia di Vienna di solito viene venduta a filo, a metraggio o a rotolo e viene anch’essa ricavata dal giunco. Caratterizzata da un’altissima resistenza all’usura e alle sollecitazioni viene tagliata e apposta in listarelle di vario diametro. La paglia di Vienna trova il suo impiego d’elezione nella realizzazione di sedie eleganti, sedute classiche e piccoli divani.

Ecco un kit in vendita su Amazon: https://amzn.to/2Qw59ix

Cordoncino cinese

Il cordoncino cinese viene prodotto a partire dalla lavorazione di fibre vegetali e per l’impagliatura di sedie è un materiale qualitativamente ottimo. In particolar modo, il cordoncino cinese a profilo tondo è ideale per impagliature a mano e per l’intreccio di sedute per sedie classiche in legno robuste e durevoli.

Cordoncino in carta

Realizzato in Italia, il cordoncino in carta è un tipo di cordoncino eco composto da filature di cellulosa vergine. Il cordoncino in carta viene usato sia per impagliature manuali quanto per impagliature realizzate tramite macchine impagliatrici. E’ soprattutto disponibile in tonalità naturale e avana.

Paglia di Riso

Per questo tipo di materiale rimandiamo all’articolo dedicato interamente alle sedute in paglia di riso.

I commenti sono chiusi.