Operare la scelta delle sedie per un salotto moderno richiede che vengano ponderati più fattori. Infatti, arredare con gusto ed eleganza la propria casa richiede idee ben precise ed il giusto budget; se siete indecisi sul tipo di arredamento che meglio si adatta alla vostra personalità potete visionare il sito www.vestocasa.it che mette a vostra disposizione tutta una serie di guide che vi aiuteranno o vi ispireranno nella scelta degli arredi o dei complementi giusti in considerazione delle vostre esigenze e dei vostri gusti.
Come scegliere la sedia per un salotto moderno: funzionalità, estetica e comfort
Se amate lo stile moderno e per il vostro salotto avete scelto pochi ma funzionali elementi, non potete certo tralasciare la zona pranzo. In quest’area infatti è indispensabile posizionare un tavolo per riunire la famiglia in occasione di ricorrenze importanti e naturalmente delle sedie abbinate a resto dell’arredo.
Potete dar sfogo alla vostra creatività scegliendo tra le forme geometriche, quelle tipicamente bombate o creando dei contrasti con i materiali più stravaganti.
Sul mercato esistono molteplici modelli accattivanti con le loro forme ed i colori che spaziano da quelli neutri a quelli accesi. A tale proposito è molto importante scegliere dei complementi che si armonizzino bene con gli altri mobili, rendendo l’ambiente caldo ed accogliente.
I primi requisiti per la scelta delle sedie del salotto sono funzionalità, estetica e massimo comfort. Scegliete la seduta con le misure giuste, invece di quelle sedie in miniatura così carine ma davvero scomode, potete personalizzarle con dei morbidi e colorati cuscini imbottiti.
Assicuratevi che lo schienale sia della giusta altezza per sorreggere bene la schiena, ottimizzare la postura e ridurre i danni dopo un uso prolungato. L’ideale sarebbe quello leggermente reclinato verso l’esterno o basso come detta lo stile contemporaneo, optando eventualmente per dei modelli imbottiti.
Lo stile delle sedie spesso richiama quello del tavolo, ma l’effetto coordinato potrebbe risultare troppo classico o piatto, allora perché non sceglierle in contrasto di materiali.
Tutte uguali o addirittura spaiate nei colori e nelle forme che più preferite anche differenti fra loro, per ravvivare un anonimo tavolo in legno o di vetro e dare all’ambiente un’aria allegra che metterà subito a proprio agio gli ospiti.
La scelta dei materiali: legno o altro?
Molto varia quanto personale è la scelta dei materiali che spaziano dal caldo ed intramontabile legno, e quindi sedie in faggio, in frassino o in rovere, a materiali più estrosi e insoliti.
Molto indicata anche la scelta di tessuti più o meno pregiati nelle tonalità calde o nelle diverse fantasie, che si possono coordinare con il rivestimento del divano o con le tende; in molti modelli la seduta è sfoderabile così da poter essere lavata all’occorrenza o sostituita per dare alle sedie un nuovo look.
Esistono poi soluzione più innovative come l’alluminio, il metallo smaltato chic, le resine plastiche o l’ABS, materiali estremamente leggeri e maneggevoli che permettono di spostarle senza alcuna fatica.
Per finire il classico cuoio, dalle linee sobrie a dalle forme molto particolari; quest’ultimo si pulisce facilmente e le sue caratteristiche restano inalterate nel tempo. Il materiale in questione è sicuramente ideale per un salotto moderno anche se è un materiale un po’ delicato, specie in presenza di bambini.
In commercio sono disponibili diversi modelli di sedie, da quelle più economiche a quelle più costose, dei veri pezzi di design d’autore, ma con un po’ di fantasia e buon gusto sarete sicuramente in grado di creare un ambiente sereno ed accogliente.