La Sedia Paesana viene messa in commercio in vari modelli. Le principali tipologie di quella che viene conosciuta anche come Sedia Venezia si differenziano soprattutto per i materiali di realizzazione della seggiola, che comunque risultano sempre essere legno e paglia, e per la sua tonalità classica, colorata o grezza. Nel corso degli anni, infatti, l’aspetto di questa grande seduta è rimasta pressochè identico, ma per attualizzare l’articolo ai tempi correnti sono state approntate alcune variazioni al suo impianto strutturale e alla sua colorazione.
I vari modelli di Sedia Paesana
Per sommi capi, le sedie paesane possono essere in legno e paglia, tutte lignee, colorate con un’ampia gamma di tonalità oppure dall’aspetto naturale.
Ecco quindi i principali modelli di Sedia Paesana o Sedia Venezia:
In legno e paglia. Le tradizionali sedie impagliate ovviamente rappresentano la Sedia Paesana classica, quella che tutti ammiriamo, abbiamo in mente e sulla quale abbiamo avuto il piacere di sedersi almeno una volta.
In legno. In questo modello che potremmo definire “all wood” la seduta non è impagliata ma è completamente in legno. Da ciò si desume che l’intera struttura della seggiola è lignea e non prevede la presenza di paglia.
Colorata. Le sedie paesane moderne possono essere sedie colorate, vivaci, tali da rallegrare gli spazi della casa, del ristorante e del locale. Sono articoli ideali anche per arredare le camerette dei ragazzi.
Grezza. Il sediame paesano grezzo affascina per il suo aspetto naturale, per il suo allure rustico. Tra l’altro, una sedia paesana grezza può essere sempre colorata con la giusta anilina per il legno.
In definitiva, allo stato attuale questi sono i modelli principali di Sedia Paesana ma non è escluso che in futuro possano essere ideate nuove tipologie.