Diteci chi non ci si è mai seduto. La sedia paesana nella tradizione italiana assume un posto di assoluto rilievo perché è una delle sedie classiche più conosciute e utilizzate, la sedia delle nostre vecchie cucine, la seggiola delle nonne e quella dove ci mettevamo a sedere quando andavamo a mangiare la pizza d’Estate con i nostri genitori.
Ancora oggi, questo tipo di sedia continua ad essere fedele alleata di riposo delle nostre care nonne, così come continua a trovare spazio in cucina, nei tinelli, in esterni, bar, ristoranti e locali all’aperto.
Il motivo è che la seggiola di paese, nella sua semplicità e robustezza, è stata un successo fin dall’inizio, uno di quegli arredi “evergreen” che non sono mai stati sconfitti dall’incedere del tempo e dall’avvento di nuove concezioni abitative.
A tale proposito, il bello della sedia paesana è che non è neanche mai stata oggetto di restyling e quindi, ad Anni 2000 ben inoltrati, continua ad essere esposta e venduta nella sua robusta e inconfondibile intelaiatura di legno originaria.
Con gli anni, magari, questa sedia classica è stata vivacizzata e quindi, oltre che nella sua forma grezza o laccata, la si può trovare anche colorata in rosso, giallo, verde, blu, bianco, viola e in tanti altri colori.