La Sedia nei sogni: il significato di sognare delle sedie

Andiamo a scoprire cosa significa la sedia nei sogni e quindi qual è il significato di sognare delle sedie. Così come accade per altri ambiti onirici, la seggiola nel sogno può rappresentare un meccanismo utilizzato dall’inconscio per far emergere alcuni lati più celati del sognatore. La chiave di tutto, comunque, è il Potere

La sedia nel sogno: cosa significare sognare delle sedie?

Iniziamo subito col dire che il significato della sedia nei sogni è prettamente connesso a fattori quali potere, forza, dominio ed autorità. Di conseguenza, sognare una seggiola può evidenziare leadership e volontà di emergere, così come deferenza, riverenza e sottomissione.

Per comprendere meglio tale significato basti pensare a cosa evoca la cosiddetta “sedia” nel pensare comune della società moderna, ovvero un’ambita meta da raggiungere e conservare (in politica poi non se ne parla…).

Altri facili paragoni si possono fare tirando in gioco la facoltà di far mettere a sedere, o meno, un sottoposto, oppure la sedia-poltrona-scranno-trono del Re, dell’Imperatore o del Santo Papa, tutte figure che nei loro rispettivi ambiti incarnano e rappresentano il potere ai massimi livelli.

In quest’ultimo caso, sognare di mettersi a sedere su di un trono può far emergere l’inconscio desiderio di elevarsi in una data situazione, la leadership riconosciuta nel contesto di un dato gruppo, ma anche una brama esasperata, un riflesso narcisistico che nasce da una sopravvalutazione di se stessi e quindi da un’inflazione dell’Ego.

Sedia nei sogni

Oltre ai significati finora visti, la sedia nei sogni può richiamare la figura femminile quando la protagonista del sogno è una sedia dalle forme arrotondate, concave e sinuose. Più nei dettagli può evocare l’ingombrante presenza e la tossica influenza di una madre dominante, iperprotettiva e tendente a castrare i desideri e le aspettative della prole.

Il sognare sedie occupate da altre persone, invece, può far portare a galla un senso di inadeguatezza e inferiorità, il non sentirsi sufficientemente all’altezza in determinate situazioni, oppure ancora l’esigenza di reclamare uno spazio che pensiamo ci sia stato usurpato da altre persone.

Ecco infine altri significati della sedia del sogno:

  • Sognare 2 sedie vuote: scelta da fare, necessità di scegliere tra 2 opzioni
  • Cadere da una sedia: insicurezza, mancanza di fiducia
  • Sedia a dondolo: calma, relax e benessere

Vuoi tentare la fortuna al lotto? Scopri su Amazon le pagine di questa Smorfia Napoletana!

I commenti sono chiusi.