Sedie Antiche a X: Savonarola, Iccasse e Faldistorio

Senza ombra di dubbio le più famose Sedie Antiche a X sono i modelli di sedia Savonarola, Iccasse e Faldistorio. Queste sedute sono in vendita anche oggi e rappresentano degli arredi in grado di conferire sempre un tocco di storicità e originalità a ogni ambiente. Chiaramente queste tipologie di seggiole sono “imparentate” tra di loro e hanno rappresentato per lungo tempo delle collocazioni a sedere in chiese, case private ed edifici nobiliari.

Sedia Faldistorio

La Sedia Faldistorio ha fatto da ispirazione alla realizzazione della Sedia Savonarola e nei tempi passati ha rappresentato un complemento di arredo d’elezione per ambientazioni ecclesiastiche.

Funzionalmente questo tipo di seduta è pieghevole, dotata di braccioli, ma non è sempre provvista di uno schienale tanto che in passato i Papi e i Vescovi la usavano anche per inginocchiarsi, appoggiandocisi sopra con i gomiti.

Riguardo all’etimologia del termine Faldistorio esso deriva dal latino medievale faldistorium, a sua volta derivante dal teutonico Faltstuhl, ovvero “sedia piegata”.

Sedia Savonarola

La Sedia Savonarola è un sedia pieghevole in legno, formata da elementi curvi e incrociati ad X. A differenza del Faldistorio è sempre dotata di schienale.

Oggettivamente elegante, molto pratica e facile da trasportare, questo tipo di seggiola compare anche oggi in varie tipologie di ambientazioni, sia pubbliche che private.

Il nome deriva da Girolamo Savonarola (1452 – 1498) che aveva questa seduta nella sua cella al convento di San Marco a Firenze, nel quale visse dal 1482 al momento della sua morte.

Sedia Iccasse

Nel novero delle sedie antiche a X, infine, figura la Sedia Iccasse. Questo modello di seduta si distingue sicuramente per la concessione agli ornamenti, alle decorazioni e agli abbellimenti.

Anch’essa nei secoli passati è stata una sedia molto usata in chiese e ambienti ecclesiastici.

Sedie Antiche a X

I commenti sono chiusi.