Le sedie classiche nell’arte sono presenti più di quanto si possa pensare e sono state anche utilizzate da illustri artisti per la realizzazione di grandi opere. Da Van Gogh a Picasso, da Boswell a Casorati scopriamo alcune celebri sedie che sono state poste al centro di opere pittoriche.
Le sedie classiche nell’arte: la sedia come oggetto artistico
Quali sono dunque le grandi opere d’arte che hanno una sedia come oggetto e soggetto? Sono principalmente cinque e due di esse sono state dipinte nello stesso anno del medesimo artista. Vediamo quali sono:
1) La sedia di Vincent. 1888. E’ forse l’opera pittorica più importante avente come tema una sedia. Consiste di un dipinto a olio su tela di 93×73,5 cm di Vincent van Gogh. Si trova nella National Gallery di Londra.
2) La sedia di Gauguin. 1888. Si tratta di un dipinto a olio su tela (90,5×72,5 cm) realizzato da Vincent van Gogh. Si trova nel Van Gogh Museum di Amsterdam, in Olanda.
3) Natura morta con sedia impagliata. 1912. E un’opera di Pablo Picasso e ha una di misura 27×35 cm. E’ conservata al Musée National Picasso di Parigi. In particolare, la sedia raffigurata nell’opera è una sedia classica in paglia di Vienna (scopri i metodi per intrecciare una sedia).
4) The three windows. Jessie Boswell. 1924 Le tre finestre di Jessie Boswell è un’opera del 1924. Questa pittrice inglese spese molto del suo tempo in Italia e fu l’unica artista femmininle del gruppo artistico “Sei di Torino” (Jessie Boswell, Felice Casorati, Gigi Chessa, Nicola Galante, Carlo Levi, Francesco Menzio).
5) Nudo. 1928. Quest’opera di Felice Casorati è stimata in 35.000/50.000 Euro e consiste di un nudo di donna seduto su di una sedia classica.
Oltre a quelle sopra elencate, le sedie classiche nell’arte sono state utilizzate anche da Doris Salcedo per una famosa installazione artistica alla Biennale di Istanbul del 2003, consistente in una gigantesca pila di sedie accatastate, simboleggianti tutte le vittime anonime, da Marc Chagall e da Amedeo Modigliani.