Scopriamo il Vocabolario delle Sedie, un glossario di termini e arredi inerente il settore delle sedute classiche e moderne, ma anche l’arredamento in toto. Andiamo quindi a capire cosa è la bulinatura, oppure cosa significano vocaboli quali capitonnè, modanatura e scanno.
Il vocabolario delle sedie dalla A alla Z
A
Agrippina. Divano con un solo bracciolo.
Arcibanco. Sedile con piano scoperchiabile.
B
Banco. Sedile da chiesa con seduta, schienale e inginocchiatoio.
Banquette. Pance stretta, allungata, imbottita, a volta con schienale.
Bergère. Poltrona tipica del periodo Luigi XV con schienale e braccioli imbottiti e cuscino removibile sul sedile.
Bidet. Oggi è l’immancabile complemento di un arredo bagno (almeno per noi italiani…), ma in passato consisteva nella sedia da toeletta che celava il vaso da notte.
Bulinatura. Incisione a bulino.
Bulino. Piccolo strumento in acciaio a sezione quadrata e con punta incisiva a taglio di diamante.
Brunitura. Lucidatura di una doratura tramite il brunitore.
C
Campanina (o chiavarina). Sedia leggera ed elegante.
Canapè. Divano con schienale e braccioli imbottiti.
Capitonné. Tipologia di imbottitura dei sedili nella quale una serie di bottoni va a formare delle pieghe, tipicamente romboidali, nella pelle o nel tessuto.
Carcassa. La struttura vera e propria di un mobile sotto l’impiallacciatura.
Cartella. Decorazione presente tra i montanti della spalliera in alcune sedute.
Cattedra. Sedile pe re, papi e alte personalità.
Cava e penola. Incastro formato dall’incontro tra un dentello a sezione rettangolare e una cavità corrispondente.
Cavicchi. Cunei di legno che a volte possono venire impiegati in luogo dei chiodi.
Chair Times. Famoso documentario sulla storia delle sedie moderne realizzato da Vitra.
Chaise Longue. Poltrona relax con schienale inclinato oggi presente in molte Spa.
Chiavari. Tipologie di sedie correlate alla Sedia Campanina di Descalzi. Vedere questi modelli di Sedie Chiavarine.
Coda di rondine. Incastro per l’unione di 2 assi ad angolo retto, attraverso l’incontro tra tasselli e cavità trapezoidali.
Comoda. Sedia che in passato nascondeva il vaso da notte.
Confident. Una sorta di poltrona con design a ferro di cavallo e dalla struttura avvolgente.
Confortable. Un modello di Bergère con schienale alto. Spesso può essere anche elettrica o con terminale alzagambe.
Corbeille. Divanetto per due persone con ampio schienale.
Cordone. Tipo di modanatura che ricorda una corda attorcigliata.
D
Descalzi. L’inventore della Sedia Campanina o Chiavarina.
Doratura. In tempi antichi veniva realizzata con l’utilizzo di polvere d’oro e collante. Ai nostri giorni, invece, viene determinata attraverso bagno galvanico o applicazione di lamine dorate.
Dormeuse. Poltrona a sdraio per relax e riposo notturno.
Dorsale. Parte alta posteriore di una sedia.
Duchesse. Poltrona chaise longue con doppio schienale. Tipica dello stile francese.
E
Ebanista. Artigiano specializzato nella lavorazione dell’ebano e di altri tipi di legno.
F
Faldistorio. Sedia ripiegabile a forma di X nello stile tipico delle Savonarola e dell’Iccasse (vedi sotto).
Fasce. Elementi di raccordo tra le parti di sostegno di una sedia.
Fastigio. Decorazione e abbellimento sulla parte alta e frontale di un mobile.
Fauteuil. Poltrona accogliente e con ampio schienale.
Fumeuse. Come la dormeuse è una poltrona ideale per il sonno, la fumeuse ha questo nome perché è una sedia da fumo.
G
Gattelli. Inserti rinforzanti triangolari collocati negli angoli di molti sedili del ‘900.
Gondola. Sedia con schienale a ferro di cavallo molto ampio che va a rappresentare un unicum con la seduta.
Grande Sedia di Manzano. Sedia monumentale collocata a Manzano, in provincia di Udine, e abbattuta il 20 dicembre 2016.
I
Iccasse. Sedia in stile Faldistorio e/o Savonarola che deve il suo nome alla particolare struttura a x.
Impagliatura. Realizzazione di sedili in paglia per sedie paesane e sedie classiche in legno.
Impiallacciatura. Abbellimento di un mobile in legno comune attraverso l’applicazione di fogli di legni più pregiati (i cosiddetti piallacci). È detta anche impellicciatura.
Incannucciato. Sedia o dorsale composto da un intreccio di canne d’India.
Incastro. Unione di due elementi di legno senza l’uso di colle o chiodi. In pratica è un’unione a “tasselli di puzzle”. Può essere a metà, diritto, a coda di rondine.
Indiscret. Divanetto a 2 anche a forma di S. Comparabile con il Confident.
Intaglio. Procedimento di scalfitura della superficie di un mobile. Può essere più o meno profondo.
Intarsio. Procedimento di escavazione del legno di un mobile per l’inserimento di legni più pregiati oppure oro, argento, perle e pietre preziose.
Intarsio Boulle. Impiallacciatura resa famosa dall’ebanista Bouille. Consiste in un motivo determinato in un foglio di tartaruga a sua volta intarsiato in un motivo in ottone.
L
Ladder Back. Seduta con spalliera scalata. Tipica dell’arredamento Shaker.
Lastronatura. Rivestimento di un legno dolce con materiale più pregiato tagliato in vari spessori.
Lesena. Elemento di decorazione a forma di capitello o pilastro scannellato sporgente dalla struttura del mobile.
Love Seat. Sedia per 2 simile della “famiglia di design” della Confident e della Indiscret.
Luigi Filippo. Nel corso del suo regno, dal 1830 al 1848, si sviluppò uno stile carico di fregi, impiallacciature ed elementi decorativi.
Luigi XV. Durante il suo regno si sviluppò il Rococò che si caratterizza per asimmetricità degli elementi e per la presenza di elementi naturali (fiori, frutta, conchiglie ecc.).
Luigi XVI. Il suo regno fu caratterizzato dallo Stile Neoclassico che tirò la saracinesca sul Rococò per un ritorno a linee più sobrie e elementi più classici.
Lumeggiatura. Sfumatura di colore più chiaro.
M
Marquise. Poltrona per due in stile Confident.
Massello. È la parte compatta del fusto di una pianta.
Mazzetta. Elemento dei sostegni, a sezione quadrangolare, in cui vengono inserite catene e fasce.
Mission Chair. Tipologia di seduta importata in America dai missionari iberici.
Modanatura. Fascia decorativa che può essere liscia, concava, convessa o con vari motivi.
O
Ottomana. Divano letto con spalliera e due braccioli cilindrici ribaltabili.
P
Pastiglia. Strato di gesso e colla che veniva apposto su alcuni mobili del Rinascimento per creare una superficie decorata.
Pattino. Base orizzontale che unisce le gambe anteriori e posteriori di sedie e tavoli. Nelle sedie a dondolo i pattini ovviamente sono incurvati.
Permetrina. Sostanza antiparassitaria usata come antitarlo.
Piccolo Punto. Ricamo minuzioso per i tessuti destinati a sedie e mobili.
Pozzetto. Sedile con lo schienale curvo che dal didietro si sporge in avanti fino a formare i braccioli. È lo stile di molte poltrone Confident moderne.
Pouf. Sgabello cilindrico imbottito e rivestito di stoffa.
Punto Croce. Punto di ricamo formato dall’unione di due punti obliqui e diagonali usato per la decorazione delle stoffe di sedie, poltrone e divani.
R
Radica. Chiaroscuro di legname di notevole effetto decorativo.
Rècamier. Tipo di divano senza schienale e con due spalliere uguali.
Rococò. Stile francese in auge durante il regno di Luigi XV. Si contraddistingue per un abbondante uso di elementi decorativi.
S
Sabot. Guaina di metallo decorato applicata ai piedi di una sedia.
Savonarola. Sedia a forma di X come la Faldistorio e l’Iccasse.
Scafo. Ossatura della sedia.
Scanno. Sgabello per poggiare i piedi.
Schienale. Parte posteriore di una seduta sia essa rappresentata da una sedia, una poltrona o un divano.
Sedia Inginocchiatoio. Sedia con la traversa frontale inferiore a forma di cuscinetto e il sedile rialzato.
Sedia Prie-Dieu. Seduta per orazioni detta anche Prega Dio o sedia da preghiera.
Seggetta. Altro nome della comoda, ovvero di una seduta destinata anticamente alle camere da letto con il sedile che celava il vaso da notte.
T
Tarlo. Larva di coleottero che si ciba di legno e che può causare buchi e fori in sedie e mobilia. Per combatterli è consigliato usare un antitarlo con permetrina.
Thonet. L’inventore della sedia viennese.
Tornitura. Procedura per lavorare il legno con l’uso del tornio. Può essere a vaso, ad anello, a fuso, a rocchetto.
Traversa. Elemento di legno usato come raccordo per le gambe di tavoli, sedie e divani.
Tripode. Sgabellino o tavolino bronzeo a tre piedi.
V
Venezia. Altro nome della Sedia Paesana.
Viennese. Sedia creata da Gustave Thonet nei primi decenni del 1800. Consiste di una seduta tipicamente realizzata in legno di faggio curvato a vapore, con il sedile rotondo e appiattito e il piano in fili intrecciati di canna d’India.