Come riparare una sedia imbottita

Riparare una sedia imbottita è certamente più semplice che imbottire una sedia, una poltroncina o un altro tipo di arredo ex novo, azione questa che è meglio lasciare compiere a bravi ed esperti artigiani. Alla fine, per effettuare la riparazione di una sedia imbottita, e magari anche del suo schienale, è necessario avere sotto mano tutto l’occorrente e seguire alcuni pratici consigli.

Come riparare un sedile imbottito

Come dicevamo sopra, per procedere alla riparazione di un sedile provvisto di imbottitura è innanzitutto necessario avere sotto mano tutta l’attrezzatura utile.

In generale, per effettuare questo e qualunque altro lavoro di tappezzeria è quantomai necessario munirsi di:

– Metro a nastro.
– Forbici da tappezziere.
– Martello da tappezziere.
– Mazzuolo di gomma.
– Cacciavite o scalpello.
– Tenditore.

Passando al nostro caso specifico, per riparare una sedia imbottita sfondata è anche necessario munirsi di cinghie di Juta, imbottitura in gommapiuma o poliuretano espanso ( fino ad alcuni anni fa venivano usati per lo più lana e crine di cavallo), tessuto per il rivestimento e telo di iuta o lino per le fodere.

Imbottitura sedia

Una volta sincerati di essere in possesso di tutto ciò che serve possiamo iniziare il lavoro togliendo tutte le bullette che fissano le cinghie di iuta e il tessuto di rivestimento alle traversine della sedia.

Una volta tolte tutte le bullettine, il secondo atto è quello di capovolgere il sedile e rimuovere la vecchia imbottitura, la fodera e le cinghie facendo attenzione al punto del telaio in cui erano state fissate, per apporvi le nuove.

Per posizionare le nuove cinghie di iuta consigliamo di fermarne un’estremità con delle bullette, tenderle attraverso il telaio con l’ausilio del tenditore e tagliarle a misura avendo cura di lasciare uno scarto di circa 25 mm che andrà opportunamente rivoltato verso l’alto e assicurato con delle bullette.

Una volta apposta la prima cinghia fissare tutte le altre cinghie nello stesso modo, con tensione uniforme e parallele le une alle altre. Intrecciare poi in modo analogo altre cinghie perpendicolari, facendole passare alternativamente sopra e sotto.

Messe tutte le cinghie è necessario fissare la fodera inferiore. Per farlo posizionare sul telaio predisposto una fodera di iuta o di lino e fissarla con delle bullette prima al centro di ogni lato e poi sugli angoli. Rivoltare i bordi della fodera verso l’alto e fermare anche questi con delle bullette.

A questo punto tagliare 4 pezzi di cinghia in modo che risultino della stessa lunghezza del pezzo di gommapiuma usato per l’imbottitura, piegarli a metà e quindi incollare una metà della cinghia al bordo esterno dell’imbottitura con delll’adesivo al lattice od omologo.

Quando l’adesivo si sarà asciugato posare la gommapiuma sulla fodera fissata prima al telaio e fermare con delle bullette il bordo libero della cinghia precedentemente incollato. Questo darà all’imbottitura la caratteristica forma bombata sulla quale andrà apposta la fodera superiore di lino, nello stesso modo in cui è stata messa quella inferiore.

Infine, posizionare il tessuto di rivestimento con delle bullette e ricoprire il fondo del sedile con un pezzo di tela o di mussola fissato con delle bullette o con una pistola puntatrice.

I commenti sono chiusi.