Come verniciare una sedia di legno vecchia o grezza

Andiamo a scoprire come verniciare una sedia di legno vecchia o grezza che sia. Attraverso questa semplice guida scopriamo i passaggi da seguire e i prodotti che servono per procedere con la verniciatura. Ovviamente quest’azione viene fatta tutte le volte che vogliamo ravvivare una vecchia seduta oppure colorare una seggiola che abbiamo acquistato in stile grezzo.

Occorrente

  • Carta vetrata 220. Ideale per la carteggiatura di legno, vernici e stucco dalla mobilia.
  • Guanti in lattice. O in materiale alternativo se allergici.
  • Pennello con setole in nylon. Indicato per la distribuzione uniforme della colorazione.
  • Vernice all’acqua o aniline coloranti.

Scopri le migliori vernici per legno!

Fase 1: Carteggiatura

La prima azione da fare per verniciare una sedia di legno è quella di carteggiare il complemento di arredo con la carta vetrata.

Per eseguire alla perfezione questa operazione ruotare spesso la seggiola per essere sicuri di passare la carta vetrata su tutte le parti.

Ovviamente la carteggiatura sarà più impegnativa in caso di sedie vecchie o sverniciate, mentre risulterà più semplice in caso di sedie grezze.

In quest’ultimo caso, anzi, alcuni si limitano a passare la carta vetrata solo su apposite zone che si possono essere sporcate o sciupate con il tempo e non su tutto il complemento.

Fase 2: Pulizia

Con l’ausilio di un semplice panno pulire la sedia dalla polvere e dai residui rimasti dall’azione di carteggiatura.

Alla fine della pulizia il sedile, le gambe e lo schienale dovranno risultare perfettamente lisci sia alla vista che al tatto.

In questa fase pulire adeguatamente anche il piano di lavoro o l’area nella quale state operando perché durante la verniciatura le polveri potrebbero mischiarsi con la vernice.

Fase 3: Pittura

A questo punto siete pronti per verniciare la vostra sedia di legno che avete prima carteggiato e poi pulito.

Dapprima procedere con il dipingere la parte inferiore della sedia, ovvero le gambe, i listelli ed eventualmente la parte inferiore del sedile se anch’esso è di legno.

Per effettuare una verniciatura accurata e definita ribaltare e ruotare la sedia quanto necessario, ma sempre facendo attenzione a non appoggiare una zona dipinta da poco.

Verniciata la parte inferiore procedere quindi con il verniciare la parte superiore, ovvero il sopra del sedile e lo schienale.

A questo giro il tatto non può esserci di aiuto come per la fase della pulizia, perché ci sporcheremmo inevitabilmente le mani, ma una volta terminata la verniciatura la sedia almeno alla vista deve apparire dipinta in modo uniforme in ogni sua parte.

Come verniciare sedia di legno

Dipingere sedia di legno

I commenti sono chiusi.