Expo Casa 2017 a Bastia Umbria: Salone dell’edilizia e dell’arredamento casa

Expo Casa 2017 a Bastia Umbria si svolgerà dal 4 al 12 marzo presso i locali dello spazio espositivo UmbriaFiere. Si aprono così i battenti per la XXXV Edizione di questo salone dell’edilizia e dell’arredamento casa che con gli anni sta assumendo, sempre più, un livello nazionale. A tale proposito, con l’edizione di quest’anno prenderà il via il percorso triennale “Open minds”, nato dalla preziosa sinergia tra Epta e l’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia.

Le novità di Expo Casa 2017 a Bastia Umbria

Da quest’anno Expo Casa cambia concept, filosofia e percorso espositivo, per la somma finale di un evento interamente rinnovato. Tanto per cominciare, i visitatori del salone al loro arrivo si troveranno di fronte ad un maestoso portone d’ingresso di 6 metri, di color giallo tendente all’arancio, che li incanalerà verso la biglietteria.

Expocasa 2017 Bastia Umbria

Dallo spazio per i biglietti si passerà al primo padiglione, dove è allestito “Beyond the walls – verso nuovi mo(n)di dell’abitare”, al contempo claim principale di questa edizione e titolo di una suggestiva rassegna sui nuovi modi di abitare la casa. Questo space è ideato da docenti dell’Accademia di Belle Arti e dell’Università degli Studi. Sempre in questo ambiente, sarà possibile assistere a varie esibizioni artistiche, oppure rilassarsi nel corner relax con emeroteca per sfogliare riviste di settore.

Ad aumentare il prestigio di Expocasa 2017 a Bastia Umbria sarà poi Piazza Tecla. In questo caso stiamo parlando di uno space progettato da docenti dell’Accademia di Belle Arti di Perugia, con la preziosa coordinazione del direttore Paolo Belardi. Gli appuntamenti principali saranno le conferenze di Laura Andreini, Daniela Ducato e dello studio Archea di Firenze.

Degno di menzione, infine, l’importante convegno organizzato dalla Protezione Civile sulle ricostruzioni post-sismiche degli ultimi 50 anni. Tra i protagonisti anche gli studenti dell’Accademia e del Conservatorio Francesco Morlacchi di Perugia oltre che ricercatori del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università di Perugia.

A completare il ventaglio culturale dell’evento seminari di approfondimento professionale e una competizione tra studenti del corso di laurea in Ingegneria edile–architettura dell’Università di Perugia. La zona esterna dei padiglioni verrà illuminata da spettacolari giochi di luce con l’installazione imMateriale ideata dall’Accademia.

I commenti sono chiusi.