Sedie a Pozzetto: cosa sono, modelli antichi e produzioni moderne

Cosa sono le cosiddette Sedie a Pozzetto? Sono né più e né meno che delle sedute con lo schienale curvo la cui linea si estende fino a comporre l’area dei braccioli. In vendita, sia nei negozi che online, ci sono ancora molti modelli antichi, ma sono molto apprezzate anche le tipologie degli Anni ’30 e le produzioni odierne per le quali vengono utilizzati vari materiali e infinite modulazioni di colore.

Sedie a Pozzetto: la sedia che cinge e abbraccia

Mettendosi a sedere in uno dei tanti modelli di sedie a pozzetto si ha quasi l’impressione che la seduta voglia cingerci o abbracciarci.

Questo “affettuoso” effetto è dato dalla spalliera che non si limita a sorreggere la schiena, ma prosegue fino a formare la zona dove vengono poggiate le braccia.

In altre parole, la tipologia di seduta a pozzetto è una sedia o una poltrona con dorsale concavo e avvolgente che forma un tutt’uno con i braccioli.

Poltroncine a pozzetto

Le poltroncine a pozzetto sono prodotte sulla base dello stesso concept stilistico delle sedie, ma ovviamente si caratterizzano per essere più morbide e imbottite.

I modelli più vecchi si distinguono per rivestimenti in stoffe decorate o a tinta unica, mentre per le produzioni moderne vengono usati soprattutto materiali quali l’ecopelle, la microfibra o il fantasioso patchwork.

Queste tipologie di poltrone trovano la loro collocazione ideale in ogni ambiente domestico, ma anche in studi professionali, sale d’attesa e ambientazioni lounge.

Immagini

Sedie a Pozzetto Antiche

Sedia Anni 30

Poltrona a pozzetto

I commenti sono chiusi.