Il gaming è un fenomeno davvero interessante che si sta diffondendo sempre di più. E non solo nel mondo giovanile. Sono sempre di più le persone che passano parte del loro tempo a sfidare personaggi virtuali ed a superare livelli su livelli. D’altronde il mercato dei videogiochi vive una costante crescita che tocca ben il 96% dei giovani fino ai 17 anni ed il 57% delle persone con una fascia d’età che va dai 18 ai 44 anni. Dati importanti che fanno comprendere come il gaming non sia solo un fenomeno passeggero, ma al contrario una realtà sempre più attuale ed intrinseca nella quotidianità comune. Dietro a questo settore vi è poi un commercio che tocca vari settori: pc, console, videogiochi ma anche accessori più specifici come joystick, tastiere e mouse. Ma attenzione perché il mondo gaming porta a trascorrere molto tempo davanti allo schermo.
Proprio per questo vorremmo dare un occhio di riguardo ad un accessorio che molto spesso non viene associato al gaming ma che in realtà è davvero importantissimo. Stiamo parlando delle sedie.
Ebbene si, esiste una sedia specifica per il gioco virtuale e proprio quest’ultima apre un mondo davvero interessante da scoprire.
Andiamo insieme alla scoperta delle sedie da gaming.
Sedia da gaming: le sue caratteristiche
Chi è un grande appassionato di videogiochi è ben consapevole di come questo hobby sia anche abbastanza dispendioso.
Infatti una postazione da gaming perfetta è composta da elementi performanti non così economici.
Computer potenti con caratteristiche specifiche, mouse ultra sensibili e precisi, tastiere super colorate e perfette per essere utilizzate per i vari videogiochi. Per non parlare poi dei videogiochi veri e propri che hanno un costo a volte anche importante.
Tutte spese che se messe insieme danno vita ad una somma anche consistente. Eppure molto spesso in queste spese non viene mai considerata la sedia, elemento invece importantissimo.
La sedia da gaming è una sedia studiata appositamente per salvaguardare la postura corretta del video gamer.
Un postura corretta è di vitale importanza per evitare dolori e fastidi alla schiena. Ecco quindi che questo aspetto non va di certo sottovalutato se vuoi evitare di incorrere in mal di schiena, dolori muscolari o tendiniti.
Il mercato delle sedie da gaming è in notevole crescita e ti vogliamo proprio far conoscere questo mondo affinché tu possa comprendere come sia importante avere cura della propria salute, anche finché si gioca ai videogame.
Sono davvero moltissimi i modelli che potrai trovare in commercio. Colori sgargianti e design unici per rendere il gioco virtuale ancora più entusiasmante.
Il nostro obiettivo è quello di soffermarci sulle caratteristiche basilari di una perfetta sedia da gaming. Se ti interessa scoprire anche i migliori modelli, ti consiglio un approfondimento circa le migliori sedie da gaming.
Sedia da gaming: i materiali
Cominciamo prima di tutto parlando dei materiali.
Una sedia da gaming solitamente ha una struttura centrale in acciaio. Questo fa si che sia notevolmente resistente anche durante il tempo.
Questa struttura viene poi rivestita esternamente. In linea di massima potrai trovare due tipologie di rivestimento:
- rivestimento in tessuto
- rivestimento in similpelle
A livello estetico quelle rivestite in similpelle hanno un impatto maggiore. Ciò non toglie però che anche il tessuto abbia il suo perché.
Dobbiamo dare un occhio di riguardo anche all’imbottitura della sedia da gaming.
Le più diffuse hanno un’imbottitura in gomma piuma. Questo tipo di materiale infatti ha una grande morbidezza e ha la qualità di ammortizzare al massimo il peso del corpo esercitato sulla sedia.
Ci sono poi sedie da gaming più avanzate con un’imbottitura che si adatta perfettamente alla forma del tuo corpo.
Sedia da gaming: la comodità
La caratteristica della comodità è un po’ difficile da spiegare e raffigurare in quanto è una cosa molto soggettiva.
Ecco che le sedie da gaming hanno quindi delle regolazioni particolari che ti consentono di:
- abbassare od alzare l’altezza della seduta
- inclinare lo schienale in base alle tue esigenze
- regolare al meglio i braccioli secondo la tua altezza e la tua necessità
- regolare l’inclinazione del poggiapiedi (ovviamente se ne è provvista)
Una sedia da gaming quindi, con la giusta regolazione, diventa una sedia del tutto personale e su misura.
Sedia da gaming: lo schienale
Analizziamo ora la parte fondamentale della sedia da gaming, ovvero lo schienale.
Gran parte delle sedie da gaming presentano anche un cuscino lombare integrato allo schienale.
Questo cuscino è davvero molto utile in quanto offre un ulteriore sostegno alla zona lombare della schiena, che è tra l’altro la parte che solitamente soffre di più dopo un lungo periodo in posizione seduta.
Unito allo schienale molto spesso, per non dire praticamente sempre, vi è anche il poggiatesta. Questo elemento è davvero ottimo per scongiurare il nascere di torcicollo o dolori alla zona cervicale.
Sedia da gaming: le rotelle
Diciamo che le rotelle non sono una caratteristica così di vitale importanza, tuttavia offrono una maggiore comodità e facilità di spostamento.
Ecco quindi che quasi tutte le sedie da gaming hanno anche delle pratiche rotelle che ti permettono di spostarti in ogni angolo della stanza senza doverti per forza alzare dalla sedia.
Insomma una vera comodità di cui potrai difficilmente fare a meno una volta che ci avrai fatto l’abitudine.
Sedia da gaming: le funzionalità accessorie
Una sedia da gaming è studiata appositamente per svolgere la sua funzione principale, ovvero sostenere un corpo seduto ed aiutarlo ad assumere la postura perfetta durante la sessione gaming.
Quando si parla di funzionalità accessorie s’intende in particolar modo la presenza o meno di un appoggiapiedi. Quest’ultimo si può estrarre da sotto il sedile mediante una leva od un pulsante e ti dà la possibilità di distendere le gambe per assumere una posizione ancora più comoda.
Non solo queste però le funzionalità che una sedia da gaming può avere.
Le sedie da gaming più avanzate presentano anche delle comode tasche posteriori in cui riporre accessori ed oggetti di tuo uso. Ad esempio potrai riporre i joystick od i cavi di tuo interesse così da averli sempre a portata di mano.
Sedia da gaming: conclusioni
Come avrai potuto capire la sedia da gaming è un accessorio davvero utile ed importante per far si che la tua sessione di videogame sia ancora più bella ed entusiasmante.
La sedia da gaming offre comodità, versatilità e soprattutto ti aiuta a salvaguardare la salute della tua schiena.