La Sedia Monna Lisa potrebbe essere anche chiamata Sedia Gioconda, ma quest’ultima dizione identifica anche (e soprattutto…) una sedia girevole in legno disegnata da Maurizio Riva. Anche senza troppe spiegazioni appare evidente che questa seggiola permette di mettersi a sedere sulla riproduzione di una delle più famose opere artistiche mondiali partorita dall’inesauribile genio di Leonardo da Vinci.
Da Mona Lisa Smile al Monna Lisa Style
La Sedia Monna Lisa ha la forma di un vero e proprio quadro e consiste in una parte rigida, equivalente alla cornice, e di una parte movibile, equivalente alla seduta dove per l’appunto è riprodotta la celebre Gioconda di Leonardo.
Questo tipo di sedia rappresenta la genialità che nasce dalla semplicità, la creatività che nasce dal saper vedere al di là dell’evidenza e dal saper interpretare e reinventare un dato oggetto in un modo completamente diverso dal suo impiego comune, dal suo uso di destinazione e dalla sua fattura originaria.
A pensarci bene, infatti, ci sono voluti quasi 500 anni prima che qualche creativo ispirato riuscisse a concepire il fatto che un quadro (e che quadro…) potesse anche trasformarsi in una sedia pieghevole.
Proprio a proposito di Gioconda, come dicevamo nel prologo, il modello Sedia Gioconda consiste di una sedia girevole in legno massello, con base tonda e con gamba centrale in acciaio, disegnata di Maurizio Riva.
Due cenni sull’opera: la famosa Gioconda, conosciuta anche come Monna Lisa, è un celebre dipinto di Leonardo da Vinci eseguito a olio su tavola di pioppo. L’opera ha le dimensioni di 77×53 centimetri, è stata realizzata in un periodo oscillante dal 1503 al 1506 ed è conservata presso il Museo del Louvre di Parigi.