Sedia 4867 Universale di Joe Colombo per Kartell

La Sedia 4867 Universale di Joe Colombo per Kartell è stata la prima sedia industriale prodotta in polipropilene e stampata ad iniezione con l’utilizzo di un unico stampo. Questa seduta fu definita anche Universale poiché presentava delle peculiarità che la rendevano versatile, caratteristica e molto funzionale. Il foro al centro, infatti, non era tanto un vezzo di design ma sarebbe dovuto servire da scolo dell’acqua in caso di uso esterno o come presa per il trasporto; delle opportune cavità sui lati del sedile erano state concepite perché essa potesse essere impilata. Il peso, infine, era piuttosto ridotto.

La Sedia 4867 di Joe Colombo: una seduta universale per gli Anni ’70

Prodotta dal 1970 al 1979, la Sedia 4867 di Joe Colombo per Kartell è stata una delle principali sedie in plastica degli Anni ’70.

Questa seggiola è passata alla storia per essere stata la prima sedia realizzata su scala industriale in polipropilene con monostampo a iniezione, ma originariamente il pittore e designer l’aveva concepita perché venisse realizzata in alluminio.

Tuttavia, il desiderio di battere nuove strade e la diffusione della termoplastica in ogni ambito produttivo fecero optare Colombo per l’altro materiale.

Queste le misure della Sedia Universale by Joe Colombo:

  • Altezza 72 cm.
  • Larghezza 44 cm.
  • Profondità 44 cm.
  • Altezza della seduta 45 cm.

Sedie Selene e Universale: il design italiano varca le frontiere

Un’altra sedia in plastica molto famosa di quel periodo fu la Sedia Selene di Magistretti. Anch’essa era realizzata in un solo stampo con l’uso di poliestere rinforzato con fibra di vetro.

A partire dall’inizio degli Anni Settanta sia la Sedia Universale che la Selene contribuirono all’affermazione del design italiano in campo internazionale.

Alcuni complementi di arredo di Colombo e Magistretti, come la stessa Selene, vennero anche inclusi nelle ambientazioni di telefilm americani del periodo quali ad esempio la serie di fantascienza Spazio 1999.

Sedia 4867 Joe Colombo

I commenti sono chiusi.