Oltre che dare il nome al tradizionale tavolo presente nel refettorio dei conventi, il termine “Fratina” identifica anche un’antica sedia in auge nel ‘600. Entrando nei dettagli, la Sedia Fratina era una sedia in legno massello di noce con dorsale alto, tipicamente a 2 cartelle, ripetute sulla cintura e sulla traversa.

Sedia Fratina con cartelle decorate
Questo tipo di sedia poggiava su gambe semplici, squadrate e terminanti con piedi intagliati; le guide si presentavano piuttosto lisce, lievemente inclinate e terminanti con motivi ornamentali intagliati, mentre il sedile era piuttosto semplice.
Ovviamente, la Sedia Fratina oggi si può trovare, e anche in pochi esemplari, soltanto in qualche negozio di antiquariato o magari su Ebay (recentemente una sedia in stile fratino era in vendita a circa 290 Euro).
Ai tempi nostri alcuni negozi di arredamento propongono con il nome di Sedia Fratina un modello di sedia classica da cucina dalle linee essenziali e completamente privo di ornamenti.