La caratteristica Sedia MR 10 di Mies Van Der Rohe è una delle sedie di design più famose di tutti i tempi. Quando venne presentata per la prima volta, nel 1927, alla mostra Die Wohung di Stoccarda, questa seduta destò stupore per due motivi principali: l’utilizzo di acciaio tubolare per la struttura e il fatto che si reggesse interamente sulla gamba anteriore. Successivamente all’impianto di questa seggiola vennero aggiunti i braccioli e nacque la sedia MR 20.
Sedie Weissenhof: MR10 e MR20 di Ludwig Mies van der Rohe
In particolare, il set delle cosiddette Sedie Weissenhof, che include i modelli MR10 e MR20, è stato progettato dall’architetto Ludwig Mies van der Rohe e dalla designer Lilly Reich in sinergia con Sergius Ruegenberg.
Per la realizzazione di queste sedute l’architetto tedesco decise di utilizzare l’acciaio tubolare per la struttura e il midollino intrecciato per lo schienale e la seduta.
I modelli MR 10 e MR 20 di oggi mantengono l’acciaio per l’impianto strutturale della seduta, ma per la spalliera e il sedile vengono preferiti cuoio e altri materiali più moderni.
Il risultato, comunque, continua a essere un design che ancora oggi possiamo oggettivamente definire iconico ed evergreen.