La Sedia da Regista ha origini antichissime. Contrariamente a quanto si creda, ovvero che possa essere una seduta relativamente moderna, legata all’evoluzione dell’industria cinematografica, questo tipo di seduta era usata addirittura nell’Antico Egitto da comandanti e generali. Con il tempo poi fu adottata anche dalla Chiesa nel più pregiato modello Savonarola.
Guarda prezzi e modelli di alcune sedie da regista su Amazon: https://amzn.to/2Pk8Tab
Il fascino cinematografico di una sedia da regista…
La sedia da regista in legno o alluminio è ormai un tipo di seduta che nell’immaginario comune rimanda ai fantasiosi mondi di Hollywood o Cinecittà.
In quanto comoda e pieghevole, tale tipo di seggiola infatti viene spesso usata dai registi di film e produzioni televisive perchè pratica, comoda, pieghevole e facilmente trasportabile da un set all’altro.
Il più classico tipo di sedia da regista è realizzata in legno con seduta e schienale in tela. La
struttura portante è a forma di X con dei perni che ne permettono il facile ripiegamento a soffietto.
Con il tempo, l’evoluzione del design e dei materiali ha portato anche alla realizzazione di sedie in alluminio, oggi piuttosto comuni.
Non di rado viene impiegata anche acquistata in qualità di articolo da regalo; a tale proposito, difatti, sono ormai numerosi gli store online che permettono l’acquisto di sedie per registi con scritta, personalizzate o colorate.
Scopri subito altre sedie storiche!